![Start_logo_def_png](http://start-project.eu/wp-content/uploads/2022/06/Start_logo_def_png-1.png)
La rapida diffusione in tutto il mondo del virus Covid-19 ha creato problemi etici, legali e sociali. Continuare a promuovere la solidarietà, la coesione sociale e la cittadinanza attiva in Europa, già obiettivo del quadro strategico per la cooperazione dell’UE in materia di istruzione e formazione dal 2020 (ET 2020), è ancor più necessario oggi. I giovani svolgono una funzione fondamentale nella società di oggi, soprattutto se incentivati a svolgere il ruolo di agenti del cambiamento sociale. Le modalità espressive alternative, come l’arte e la creatività, promuovendo la consapevolezza e la motivazione, insieme al dialogo sociale, aumentano la partecipazione e l’integrazione sociale, in particolare delle persone emarginate. Esiste quindi un bisogno cruciale di metodi formativi efficaci per i giovani, capaci di contribuire alle sfide sociali, economiche e ambientali attuali.
Obiettivi
![job_recruitement_07](http://start-project.eu/wp-content/uploads/2022/06/job_recruitement_07.jpg)
1 – incentivare
incentivare l’acquisizione di competenze per rispondere ai molteplici bisogni dei giovani, anche i più emarginati.
![pexels-fauxels-3184431](http://start-project.eu/wp-content/uploads/2022/06/pexels-fauxels-3184431-scaled.jpg)
2 – promuovere
promuovere l’inclusione per lo sviluppo sociale e il cambiamento di tutti i membri della collettività.
![job_recruitement_04](http://start-project.eu/wp-content/uploads/2022/06/job_recruitement_04.jpg)
3 – promuovere
promuovere l’utilizzo di materiali e strumenti formativi digitali.
![pexels-fauxels-3184433](http://start-project.eu/wp-content/uploads/2022/06/pexels-fauxels-3184433-scaled.jpg)
4 – migliorare
migliorare le competenze per aumentare la sensibilità dei giovani all’azione sociale.
A chi si rivolge
FOR WHO?
START si rivolge agli educatori giovanili, insegnanti, educatori e formatori.